FAQS
ultima modifica
14/04/2022 10:08
Risposte alle domande più comuni da parte dell'utenza
Informazioni generali accesso, consultazione, postazioni informatiche, fotocopie
Servizi: prestito, document delivery, laboratori, ricerca bibliografica
Strumenti di ricerca: generali, periodici, cataloghi, banche dati, accesso remoto alla biblioteca digitale
Test: Biblioteca test
- Come posso accedere alla biblioteca?
- Posso entrare con i miei libri e la mia borsa?
- Posso usare il mio portatile in biblioteca?
- Posso usare il cellulare in biblioteca?
- Cosa devo fare per utilizzare un computer della biblioteca?
- È possibile fotocopiare riviste e libri?
- Come posso trovare un libro a scaffale?
- Dove trovo i libri indicati nel corso d'esame?
- Dove posso consultare i test?
- Si possono consultare in biblioteca le tesi già discusse?
- Dove trovo il materiale didattico dei corsi della Scuola di Psicologia?
- Tutto il materiale bibliografico può essere dato in prestito?
- Ho un libro in prestito, mi serve ancora, posso prorogare la scadenza?
- Che cosa significano le sigle ILL e DD?
- La biblioteca ha attivato i servizi di ILL e DD?
- Come funziona il Centro stampa?
- È la prima volta che vengo in biblioteca. Sto cercando materiale per la tesi. Cosa posso fare?
- Sto cercando materiale per la tesi. Non posso seguire i corsi né frequentare assiduamente la biblioteca. Mi potete aiutare?
- Come faccio trovare un libro o una rivista in biblioteca?
- I periodici cartacei della biblioteca sono tutti disponibili anche in formato elettronico?
- Come si ricerca una rivista elettronica?
- Quando devo interrogare una banca dati bibliografica?
- Da casa posso interrogare GalileoDiscovery, le banche dati bibliografiche e vedere il full-text degli articoli?
- Perché non riesco ad accedere a una rivista elettronica che abitualmente consulto?
- È possibile prendere i test in prestito?
- Sono uno studente: posso consultare un test?
- Posso fotocopiare un test?
- Che documenti servono per poter consultare un test?
Informazioni generali
- L'accesso alla biblioteca è consentito a tutti gli utenti istituzionali dell'ateneo di Padova e avviene previa prenotazione con app Affleunces.
- Si, è possibile utilizzare il proprio portatile anche per l'accesso alla Rete Internet attraverso il wi-fi di Ateneo Eduroam. Il sistema è riservato agli studenti e ai docenti in possesso di una email istituzionale @studenti.unipd.it oppure @unipd.it.
- All'interno della biblioteca il cellulare va tenuto spento e dentro la propria borsa; in caso di necessità vi preghiamo di uscire dalla biblioteca. La biblioteca non risponde del furto o dello smarrimento di oggetti lasciati incustoditi.
- I computer sono disponibili per tutti gli utenti istituzionali e l'acceso avviene utilizzando il proprio account di posta d'ateneo.
- La fotoriproduzione del materiale librario è consentita nei limiti della normativa vigente in materia di diritto d'autore (Legge 248/2000 Nuove norme di tutela del diritto d'autore). Stampe e fotoriproduzione sono disponibili tramite sistema Myprint
- Dopo aver consultato GalileoDiscovery la segnatura o collocazione si deve leggere in questo modo: es. 28.650 (S-40)
- 28 indica la suddivisione generica riferita alla classificazione APA "Psicologia dello sviluppo" e corrisponde al numero dello scaffale al V piano della biblioteca
- 950 indica il numero progressivo del libro a scaffale
- (S-40) indica la sottoclasse "Sviluppo psicosociale e della personalità".
- La biblioteca mette a disposizione degli studenti la maggior parte dei testi adottati nei corsi dei primi tre anni. Questi libri hanno segnatura BD e sono collocati nello scaffale "Settore didattico" in prossimità del bancone d'ingresso. Posso essere dati in prestito un solo volume alla volta e per 15 giorni per tutte le categorie di utenti.
- I test, completi di kit e manuali applicativi, sono collocati in locali esterni alla biblioteca, al IV piano dell'edificio di via Venezia 12/2 (PSICO 2), ex aula 4R. In GalileoDiscovery i test sono contrassegnati dalla segnatura TEST.
- La stampa di propri documenti è possibile attraverso il sistema Myprint
Servizi
- Tutti i libri sono ammessi al prestito tranne le riviste, le opere di consultazione generale (enciclopedie, dizionari, manuali), collane, opere di pregio, volumi contrassegnati internamente dal timbro Escluso dal prestito.
- Sono due sigle inglesi che stanno per Interlibrary loan (prestito interbibliotecario) e Document delivery (fornitura di documenti).
- La nostra biblioteca aderisce al servizio centralizzato per il prestito interbibliotecario oltre a fornire il servizio di Document delivery . Il servizio di document delivery avviene attraverso il sistema Nilde e consiste nella fornitura agli utenti della biblioteca, di copia di articoli di riviste o di parti di monografie posseduti da biblioteche esterne all'Ateneo.
- Il Centro stampa segue lo stesso orario della biblioteca. I servizi tramite operatore (plastificazioni, rilegature, stampa tesi etc.) hanno un orario limitato.
- Consigliamo a tutti gli studenti di seguire i corsi di supporto organizzati dalla biblioteca. Durante gli incontri sono illustrati i principali strumenti per la ricerca bibliografica e i principali servizi della biblioteca e del Sistema bibliotecario di ateneo (SBA).
- La biblioteca ha attivato un servizio di ricerca bibliografica assistita; per richiedere il supporto di un bibliotecario bisogna fare richiesta compilando il form online.
Strumenti di ricerca
- Se conosci almeno il titolo del libro o della rivista, devi interrogare il GalileoDiscovery che ti permette di accedere anche alle riviste elettroniche.
- Molti sono presenti, ma non tutti. Numerose riviste italiane non sono pubblicate in formato elettronico: ricorda che GalileoDiscovery permette di accedere anche alle riviste elettroniche.
- Puoi cercare una rivista elettronica utilizzando GalileoDiscovery. Il discovery permette anche la ricerca di un articolo.
- Una banca dati bibliografica si interroga principalmente quando si stanno cercando informazioni inerenti un determinato argomento (es. una bibliografia). A seconda dell'ambito disciplinare di riferimento esistono banche dati specifiche, come ad esempio PsycINFO per la psicologia o PubMed per l'area medica. La ricerca per argomento è possibile anche attraverso GalileoDiscovery
- L'accesso a GalileoDiscovery così come a tutti i cataloghi, è possibile da tutti i computer con accesso a Internet. Per l'interrogazione delle banche dati e la visualizzazione dei full-text degli articoli in formato elettronico è necessario essere collegati alla Rete di ateneo. La consultazione delle risorse di Ateneo anche da casa è possibile tramite servizio Auth-Proxy che consente di consultare da fuori rete di Ateneo (sia dall'Italia che dall'estero) di periodici elettronici e banche dati del sistema bibliotecario di Ateneo.
- Le cause possono essere diverse. Conviene riprovare la ricerca dopo un po' di tempo e, se il problema persiste, rivolgersi in biblioteca segnalando tempestivamente il malfunzionamento.
Test
- Il prestito dei Test è un servizio limitato ai docenti della Scuola di Psicologia di Padova e a docenti di altre facoltà con incarico di insegnamento a Psicologia, agli studenti di dottorato, ai borsisti post-dottorato, ai contrattisti e assegnisti di ricerca, nonché agli studenti delle scuole di specializzazione, sempre della Scuola di Psicologia di Padova.
- Si. La consultazione del manuale è consentita a tutti presentando un documento di riconoscimento valido, che verrà trattenuto per il tempo della consultazione. L'accesso all'intero kit del test (tavole e questionari), è invece differenziato in base alla tipologia del test. Si veda il regolamento della biblioteca test.
- Per la consultazione dei manuali è sufficiente un documento di riconoscimento valido, mentre per l'intero kit è necessario esibire la documentazione come richiesta dal regolamento.